top of page

Laboratori dedicati al settore editoriale del libro per immagini, che da oggi propone un calendario di appuntamenti per chi intende operare nel mondo dell’editoria illustrata (dalla graphic novel all’albo per ragazzi), analizzando sia l'aspetto creativo-progettuale del settore sia quello imprenditoriale.Un’occasione per conoscere l’editoria e il libro illustrato attraverso la pratica e la sperimentazione delle tecniche sia tradizionali sia digitali, con i protagonisti internazionali del contemporaneo.L'obiettivo principale è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per orientarsi e definire il proprio ruolo in questo indotto culturale ed imprenditoriale, affinando le proprie capacità espressive, apprendendo e sperimentando nuove tecniche, acquisendo competenze collaterali (dalla scrittura alla produzione della carta e dell’oggetto-libro).Articolati in sessioni di 5/6 giorni, i laboratori sono rivolti a illustratori, scrittori ed editori, che possono costruire in maniera modulare un proprio percorso su misura, scegliendo e/o combinando:Illustrazione, Scrittura, Editoria, Arts&Craft.

                                                                                         1° workshop 

                                                                       COME FUNZIONA L’ALBUM ILLUSTRATO

                                                                                      di Anna Castagnoli

 

 

 

Laboratorio sui meccanismi narrativi dell’album per ragazzi

Descrizione del corso
L’album illustrato è un medium ibrido e complesso. Immagini e parole di fondono in una lingua che sembra semplice e inafferrabile allo stesso tempo. Siamo allenati a comprendere i meccanismi narrativi del linguaggio, le sue strutture, i suoi toni retorici: ma come ci ‘parlano’ le immagini? E che cosa succede quando immagini e parole si fondono insieme?
In questo corso-laboratorio, attraverso un percorso di lezioni teoriche alternate a divertenti esercizi, scopriremo come funziona l’album illustrato.

Programma:
Quando sfogliamo un album, leggiamo le parole e osserviamo le immagini. Il senso arriva a noi in modo fluido e trasparente. In realtà, questa fluidità è permessa da un enorme mole di conoscenze che abbiamo incorporato crescendo. La morfologia dell’immagine (composizione), lo stile delle illustrazioni, la direzionalità geografica degli elementi rappresentati (Cappuccetto Rosso andrà sempre nel bosco camminando verso destra) sono tutti elementi che noi adulti ‘leggiamo’ senza più renderci conto. Ma i bambini come leggono?
Nella prima parte del corso studieremo come ‘parlano’ le immagini, per capire con più chiarezza quale è il linguaggio specifico dell’album illustrato, e perché proprio questo medium è così adatto ai bambini.
Nella seconda parte del corso osserveremo come si articolano le immagini dentro gli album che hanno fatto la storia dell’illustrazione, per scoprire come funzionano le immagini in sequenza.
Ogni lezione teorica sarà intervallata da esercizi didattici con matite, collage e carta da lucido. Come esercizio finale, per sperimentare in prima persona le conoscenze apprese, ogni alunno realizzerà un libricino di 4 pagine con l’uso del collage.
 

Alla fine del corso, ogni alunno avrà acquisito strumenti per:
‘Leggere’ meglio le immagini: lo stile (dall’astrattismo al realismo), la composizione, l’inquadratura.
Capire la narrazione dentro l’album, tra parole e immagini.
Saper spiegare perché un libro piace o non ci piace.
Capire come si differenzia la lettura di un adulto da quella di un bambino. 
 
 

A chi è rivolto il corso:
Illustratori o aspiranti illustratori, bibliotecari, autori, librai, educatori e chiunque sia interessato a capire meglio come funziona l’album illustrato.
Non è necessario saper disegnare.

Orario e date: 9:30 – 13; 14-18
Date (da definire)
Galleria Tricromia,
 

Materiale indispensabile per gli alunni:
- Molta curiosità
- Un quaderno per gli appunti
- Un ago con un filo bianco resistente (per rilegare la carta).
- Un righello
- Uno o due album illustrati preferiti (per creare una momentanea biblioteca).
- Matita, temperino, forbici e gomma
 

Prezzo:
120 euro

BIOGRAFIA

Anna Castagnoli è nata a Versailles (Francia) da genitori italiani.
Si è laureata in Filosofia Estetica con una tesi sulla percezione delle immagini. Appassionata di letteratura, storia dell’arte, psicanalisi infantile, a trent’anni ha scoperto nel libro illustrato un universo capace di riassumere tutti i suoi interessi. Nel 2004, dopo aver frequentato alcuni corsi estivi a Sarmede, ha iniziato una fervida attività come illustratrice, scrittrice e critica di libri per ragazzi.
Oggi i suoi libri sono pubblicati in molti paesi. In Italia, è pubblicata da Topipittori e Logos; i suoi racconti sono stati illustrati da grandi nomi dell’illustrazione contemporanea, come Susanne Janssen, Gabriel Pacheco, Isabelle Arsenault, Carll Cneut.
Dal 2008 cura un blog di studi e ricerca sull’illustrazione: LeFiguredeiLibri.com, che diventa presto un punto di riferimento per gli addetti al settore e per molti giovani illustratori.
Come critica, collabora con enti, associazioni, riviste internazionali, Master di letteratura infantile.
Nel 2014 è stata giurata della prestigiosa Mostra degli Illustratori della Fiera del Libro di Bologna. Attualmente vive e insegna illustrazione a Barcellona.


Sito web: annacastagnoli.com

bottom of page